Massimo D’azeglio

 
Tutti siamo d’una stoffa nella quale la prima piega non scompare mai più
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

6 risposte a Massimo D’azeglio

  1. Domenico ha detto:

    Non basta riscaldare il ferro a vapore e farci una passata?

  2. lomasi ha detto:

    No Neo sono pieghe che hai addosso e non c\’è ferro per quelle
    o se c\’è fa più danno ancora…
     

  3. bisbetica ha detto:

    Un paio di anni fa mi regalarono "Il codice dell\’anima" di James Hillman… me ne innamorai, fors\’anche un po\’ esageratamente ma resto tutt\’oggi convinta della validità dei suoi concetti
    " Noi nasciamo con un carattere: che è dato; che è un dono, come nella fiaba, delle fate madrine al momento della nascita.[…]Prima della nascita, l\’anima di ciascuno di noi sceglie un\’immagine o un disegno che poi vivremo sulla terra, e riceve un compagno che ci guidi quassù, un daimon, che è unico e tipico nostro. Tuttavia, nel venire al mondo, dimentichiamo tutto questo e crediamo di essere venuti vuoti. E\’ il daimon che ricorda il contenuto della nostra immagine, gli elementi del disegno prescelto, è lui dunque il portatore del nostro destino."
    A volte tradiamo il nostro "progetto" ma come scrive sempre Hillman " C\’è bisogno di una sguardo nuovo per ripristinare il senso e l\’importanza della propria vita" e quello sguardo nuovo io credo non sia altro che quella piega che non tenteremo più di stirare ma ha cui daremo amido per rafforzarla 😀

  4. lomasi ha detto:

    detto così è bellissimo 🙂

  5. bisbetica ha detto:

    Io non lo so se mi ha fatto bene o meno leggerlo ma ti assicuro che mi ha fatto molto riflettere questo libro… ed è dedicato ai bambini, perchè lì si aiuti a seguire il loro daimon e quindi realizzare il progetto già scritto per loro 🙂
    ognuno di noi porta scritto in sé quel progetto…

  6. lomasi ha detto:

    Il punto è Bis… riconoscerlo quel progetto…: ognuno deve fare da sè quella fatica, e probabilmente molti decidono che è una fatica troppo grande

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...