posso dire anche io la mia sulla paternità di Vendola.
Non so nemmeno se si possa chiamare paternità, in realtà, perché sarà valida solo in Canada. Legalmente.
Ora… tutti scandalizzati, dispiaciuti, preoccupati, schifati…
Se Vendola non ti piace, posso capire che ti faccia schifo che si riproduca, ma in realtà non è nemmeno successo questo, quindi che ti schifi a fare?
Le coppie omosessuali non dovrebbero avere figli? Allora vietate alle lesbiche di averne.
Un figlio dovrebbe essere cresciuto da un padre ed una madre? Allora sopprimete tutti gli orfani (ovvero io non sarei qui a scrivere).
I figli non si possono comperare? Allora bloccate le adozioni, perchè in Italia costano un sacco di soldi.
Bisogna rispettare le regole naturali? allora niente FIVET, per nessuno, nè omologa nè eterologa (che in fondo la natura ha sempre i suoi perché).
La famiglia tradizionale è l’unico “luogo” deputato alla crescita di un figlio? Beh… ci sono famiglie tradizionali in cui sarebbe meglio fare legatura delle tube e vasectomia, per stare tranquilli. Quelle belle famigliole in cui si pratica l’incesto, o si picchiano brutalmente i bambini, o li si vende, o li si obbliga a cose orribili, o non si riconoscono i loro “limiti”, o non si è capaci della benchè minima educazione… Quelle famiglie che crescono vittime, disadattati e anche mostri (nel senso che poi diventano degni di Criminal Minds).
In un vecchio film di Ron Howard un giovanissimo Keanu Reeves recita questa battuta: “bisogna avere la licenza per guidare, per avere un’arma, anche per prendere un cane! Ma la licenza per diventare genitori non esiste, e forse dovrebbe”. Ma chi sarebbe l’esaminatore adeguato per rilasciare tale licenza?
Io sono contraria alla riproduzione non in maniera tradizionale anche per le coppie etero… le trovo tutte forzature
Quando si adotta un figlio (purtroppo è molto costoso ) ma i soldi non vanno ai genitori biologici… loro non si riproducono con lo scopo di guadagnare. (Poi che faccia schifo il fatto che si debba pagare la burocrazia per poter addottare è un altro discorso ) , comunque ritengo che non tutti siano buoni candidati genitori pure nelle coppie etero…
È brutto da dire ma secondo me alcune persone andrebbero sterilizzate (nel mio paese c’è una coppia con gravi problemi psitici, sfornano figli e poi gli vengono tolti perché non in grado di gestirli, ma intanto per un po di anni hanno vissuto in quella realtà )
Io sono contro le addozzioni gay per il semplice fatto che l’italia non è pronta, viviamo in un posto pieno di pregiudizi e a farne le spese sono i bambini. .. sono dell idea che coppie gay potrebbero essere genitori migliori anche di alcune coppie etero…ma credo che ora non sia il momento. .. e tutto sommato mi vengono anche i dubbi riguardo al vivere la sessualità dei piccoli
Abbiamo opinioni simili per diverse cose. Le adozioni gay forse non sono ancora accettabili in Italia. Vogliamo parlare di bambini di colore cresciuti da caucasici, sempre a sentirsi diversi? Perché questo va bene e i gay no? Perché per i due maschi che adottano bambini l’Italia si scandalizza, ma per le due donne no? (perché noi femmine i figli ce li facciamo, ed una lesbica può decidere di farsi mettere incinta da qualcuno, e nessuno potrà toglierle il figlio) Potremmo discutere moltissimo su questo argomento, ma la genitorialità è campo difficile, e ci vuole delicatezza. Di cui la maggior parte degli italiani non è capace.
Bisogna regolamentare in favore dei più deboli, in questo caso i bambini. Esistono migliaia di bambini in questa situazione e non hanno gli stessi diritti dei loro coetanei, è ingiusto.
nel senso che non sono nati in famiglie con pacchi di soldi rubati alla collettività?
I soldi fanno sempre la differenza….. 🙂
Prendi in esame tutte quelle coppie lesbiche dove una delle due ha avuto un figlio con l’inseminazione artificiale o altro. A tutti gli effetti anche la compagna è un genitore, visto che l’ha cresciuto, ma in caso di morte della madre biologica il bambino farà una brutta fine: se gli va bene affidato ad un parente, altrimenti in un istituto.
D’accordo o meno il problema esiste e se si vogliono tutelare i bambini è bene cambiare la legge.
E’ una legge difficile, molto difficile. E non sarà mai giusta del tutto.
tutto tutto tutto sottoscrivo tutto quello che hai scritto ! speriamo che passino sti tempi bui e i nostri figli vivano in una società che tratti le persone per quello che SONO e non per le loro preferenze a letto . un bacio , Elena
ma neanche per come appaiono, per i soldi che hanno…. etc etc
D’accordo su tutta la linea. E non avrei saputo dirlo meglio, hai citato tutto quel che c’era da citare.
Io vengo (per mia fortuna) dalla classica famiglia felice, e il più grosso cruccio di mia madre è non averle dato nipoti come tutte le brave figlie del mondo. Ho avuto una storia personale tale da non potermeli permettere, e in più non mi sono neanche mai sentita tanto portata a fare la mamma, non sono sicura che sarei stata una di quelle brave. Questo per dire che non è la fertilità a rendere bravi genitori, prima di decidere di mettere al mondo un figlio, in qualunque modo lo si faccia, io credo che ognuno debba farsi un esame di coscienza e pensarci bene perché è un impegno a vita. Allo stesso modo, dovrebbe essere concessa la possibilità a chi potrebbe invece costituire un’ottima famiglia, a prescindere dal sesso dei genitori.
Per chi invece non se la sente, ci sono delle alternative, io per esempio ho adottato una bambina a distanza.
Anche mio fratello l’ha fatto. Sono certa che se capitasse a mio figlio di aver bisogno di un genitore sostitutivo, i miei fratelli (nessuno dei tre ha figli) sarebbero padri migliori del mio ex marito.
Ma io li conosco e so perchè. Fare una legge a riguardo è difficile.
Soprattutto prima di dire certe porcate che ho letto in giro, dovremmo pensarci tutti un pochino. Che è un argomento difficile.
E poi… è solo un modo per distrarci da altre cose…
Questo articolo mi piace, mi piace molto
Grazie