Paziente: “mangio solo pane e pere. Il resto mi fa male. Da mesi. Ora ho inizato con pane e fragole, ma mi pare mi diano più fastidio.”
Sul diario all’orario dei pasti ha scritto 13.40-13.60
Io intanto ascolto cose così:
Paziente: “mangio solo pane e pere. Il resto mi fa male. Da mesi. Ora ho inizato con pane e fragole, ma mi pare mi diano più fastidio.”
Sul diario all’orario dei pasti ha scritto 13.40-13.60
Io intanto ascolto cose così:
Pane e pere è una dieta interessante! Chissà se fa dimagrire…
non fa bene alla mente, fidati!
A parte che sicuramente vai in ipovitaminosi, quindi è proprio normale che poi ti bruci la bocca (che è il disturbo della signora).
Te credo che alla mente fa male!Penso che il mio stomaco impazzirebbe!
lo dici tu alla signora?
Quando mi metto in dieta, almeno tre sere a settimana mangio parmigiano e pere …..senza pane.
E comunque mi prendo più di 10 minuti per cenare 😉
E bravo Fedi.
dalle 19.50 alle 19.63?
Orario variabile tra le 20,30 e le 22 …..e per il tempo necessario ad una masticazione tranquilla 😉
pessimo orario per la cena.
Almeno mastichi…
Pur essendo austro-ungarico ho mutuato abitudini “sudiste” ……difficilmente ceno prima delle 21, così come pranzo tra le 13,30 e (a volte) le 15
se non vai mai a letto prima di mezzanotte, può anche andare bene.
Però non saremmo fatti per tali orari.
E’ una delle abitudini sudiste che non ho mai acquisito.
Anche la una, prima che vada a dormire. E non è solo per le varie frequentazioni di signore nate e vissute a sud del Po 😉 …ma anche e soprattutto per attività lavorative che da immemore tempo mi tengono fuori casa sino a tardi (è raro che riesca a rincasare prima delle 20)
immaginavo. Ciononostante non sarebbe un modo giusto di vivere.
Poi si prende quel che c’è.
bè carboidrati e zuccheri della frutta…
magari è più sano di tanti altri…l ‘orario mi ha fatto morire!
Annika la signora mangia SOLO pane e pere, sempre, ad ogni pasto, da almeno sei mesi. Non può essere sano.
L’orario rende l’idea del personaggio.
ah no bè la mia era un ‘iperbole