Il chiostro del Giustinianeo è sensibilmente più fresco di quel che sta intorno, da qualsiasi parte ci si arrivi, si sente la differenza.
Quasi che gli antichi e spessi muri cedessero il fresco accumulato negli anni.
Le cicale friniscono esageratamente, a dare un’illusione di campagna estiva in centro città.
Forse vogliono aiutare i malati seduti sulle panchine coi loro pali delle flebo a chiacchierare con qualche parente in visita fuori orario, o forse fanno il verso agli studenti che pranzano chiacchierando sparpagliati sui muretti.
Dentro stanno cambiando tutto un poco alla volta. I pavimenti di mosaico nei toni grigi sono stati coperti da più facile linoleum azzurro, gli stanzoni un po’ tristi, sono diventati sale attrezzate come astronavi.
Ho dei ricordi splatter di questo posto.
Il chiostro invece rimane uguale, ogni tanto fanno una costosa pulizia, una bella incipriata al naso come è opportuno per una signora di una discreta età. Ma i cartelli con troppe indicazioni non danno un senso di modernità, non riescono a cambiare il panorama. Lui resta uguale a se stesso: austero ed accogliente.
Gli ospedali dovrebbero esser tutti così.
in effetti anche quello della mia città è austero…
non sempre accogliente però
troppo austero non va bene. Quel tanto che basta ad invitare la gente a non essere sguaiati, senza sentirsi spersi.
giusto
gli ospedali andrebbero demoliti dopo trent’anni e ricostruiti si spenderebbe meno che a restaurarli per restare sempre inefficienti e non moderni, qui a roma ne abbiamo tanti, che se solo vendessero la metà dei padiglioni a due piani a qualche costruttore, questi gli farebbe gratis un bell’ospedale a dieci piani super moderno
Questo è un monumento, hanno iniziato a costruirlo nel settecento. Il primo ospedale costruito come tale, a parte quello parigino. E’ bello, ed è stato restaurato in modo corretto. Si potrebbe demolire tutto il resto dell’ospedale, ma non questo. Stanno anzi progettando di farlo.
Ma Padova ha una sua gloriosa storia, riguardo la medicina.
Roma è un’altra cosa ed è probabile tu abbia ragione.
Bello questo blog! Ho dato una bella sbirciata in giro e mi è piaciuto proprio un sacco. Non c’è un about dove dirti due parole, quindi mi inserisco qui. Riguardo gli ospedali purtroppo ha ragione l’altro lettore romano come me…qui da noi spesso sono fatiscenti e quelli che in teoria sarebbero anche monumentali purtroppo più che antichi sono vecchi, anzi decrepiti!
Io sono tecnologica solo al lavoro, quindi uso sempre a metà quel che la tecnologia mi offre 😉
Grazie dei complimenti.
Roma è una città meravigliosa ma molto difficile. E gli ospedali sono solo uno dei segni di questa difficoltà. Poi… potremmo dire molto sugli ospedali in generale, sulla sanità… ma non ho voglia di fare il sangue amaro.