“sai ci sono dei tizi che stanno cercando di dimostrare, matematicamente, che siamo davvero in un Matrix”
“nel senso che siamo in un mondo fittizio creato e regolato da macchine?”
“esatto”
“beh non è molto diverso dall’idea di un Dio creatore. E tu sai che io sono credente”
“sì ma le macchine in teoria programmano tutto, invece tu credi che Dio ti lasci il libero arbitrio”
“è possibile che le macchine lascino un certo spazio alla creatività umana per vedere cosa facciamo, come un esperimento scientifico”
“comunque, se davvero fossimo in un Matrix, non potremmo farci nulla, quindi che senso ha fare quegli studi? Meglio non sapere”
“ovvero che pillola prenderesti? quella rossa o quella blu?”
“non ricordo quel dettaglio del film”
Dettaglio…. ahahahah!!!!
mio figlio usa parole che non ti aspetti, da sempre.
In realtà se non ricordo male esiste anche uno studio che parla dell’impossibilità di dimostrare che viviamo in una simulazione… ma non è la cosa mi affascini più di tanto.
quindi sei della stessa idea del Principe: meglio non sapere.
Credo di essere talmente a fondo nella simulazione che non mi ero nemmeno mai posta il problema!
magari quella blu… potrebbe avere degli effetti inaspettati! 😉
la pillola preferita dal Berlusca
e da molti altri…
soffri di esofago a schiaccianoci? 😉
Che cartola il Principe!! Mi piace la sua risposta al libero arbitrio divino!!
riesce a produrne anche di migliori!
non ricordi il meglio
è lui che non ricorda, non io!
eppure ho letto due volte per essere sicuro 😦
pensavi a qualcosa di più interessante…
no. mi sono concentrato
allora è grave: vieni a fare la visita neurologica con me?
prenotami!
macchinoso e geniale quel film…
a me a volte sembra di essere in un truman show
tu hai buoni motivi per sentirti nel Truman Show…
vero?
guardo le formiche, vedo il loro micromondo e immagino che noi possiamo essere formiche di qualche altra forma di vita enorme rispetto a noi. Come tante matrioske, un mondo dentro l’altro senza fine. Cerco una spiegazione matematica al mistero della vita! non mi rassegno 🙂 forte il principe!
Non credo che la matematica possa spiegare tutto, anche se regola tutto.
Non abbiamo la consapevolezza di tutte le variabili.
Gli ingegneri si sperdono sempre un po’ in questa cosa. Meditano meditano, a volte hanno intuizioni geniali, altre fanno solo fatica. Ma son tutti testardi, difficilmente si abbandonano ad un po’ d’istinto.
Lo so che la matematica non spiega tutto… quando ti devi arrampicare a mani nude però, devi contare sulle tue forze. Faccio affidamenteo su quello che so per partire. Poi si, mancano le variabili per risolvere. Quasi quasi… hai sempre ragione… 🙂
😛