sepolture difficili

Il mio nonno, dalla morte di mia nonna alla sua, ha sempre detto che voleva essere seppellito con lei. Non era un sostenitore della cremazione, ma se necessario per ottenere di essere seppellito con lei, andava bene.

D’altra parte mia nonna aveva sempre espresso il desiderio di essere seppellita in terra, non nei loculi.

Il terreno si paga, ma non si può acquistare in anticipo come i loculi.

Quando il nonno è morto abbiamo chiesto di seppellirlo con la nonna. L’impiegata comunale ha risposto che non si può.

Una mia cugina con la capacità di non mollare (ed una spiccata attitudine a rompere le balle) si è studiata i regolamenti cimiteriali di tutti i comuni limitrofi a quello dove è seppellito ed ha telefonato un milione di volte per ottenere un appuntamento col sindaco. Una volta ottenuto ha spiegato i motivi del nonno, e fatto cortesemente, ma fermamente notare che era nato, vissuto e morto dopo oltre 100 anni in quel Comune, senza chiedere ne avere bisogno di nulla da parte del Comune stesso. Ed ha fatto cadere lì che il sig sindaco il giorno del centesimo compleanno del suo cittadino era troppo occupato per andare di persona a rendergli omaggio (ultimo combattente della seconda guerra mondiale ancora vivo, tra l’altro) ed aveva mandato un impiegato, non richiesto, peraltro.

Il Sindaco ha rimesso al Consiglio comunale tale decisione terribile.

Il Consiglio Comunale ha accordato il permesso.

La cosa ha richiesto più di un anno. A quel punto era l’inizio dell’estate e non si possono riesumare salme in estate. Ha detto l’impiegata comunale preposta.

Hanno dato il permesso di farlo agli inizi di ottobre. Sono stati firmati tanti documenti e sborsati un tot di soldi per pratiche e per la cremazione etc etc.

Il Generale e le sue sorelle, e noi tutti con loro, pensavamo che la nuova tomba dei nonni sarebbe stata pronta per il giorno dei morti.

Ma l’impiegata comunale addetta ha tirato su un sacco di storie sul come andava fatta questa cosa. Ed ha preteso un pozzetto in plastica, anziché in cemento, perché l’altra impresa funebre aveva fatto così.

Ehm…. cioè? Quale impresa funebre? Ma se siamo stati i primi ad ottenere il permesso di fare questa cosa!

Eh no! il permesso a noi è stato dato ad ottobre per favorire un’altra impresa funebre per una procedura simile.  Che potessero gloriarsi di tale impresa da eroe.

E l’impiegata comunale addetta ha preteso di essere presente, e di documentare l’intera cosa con molte foto. Naturalmente in giorno ed ora a sua scelta, non della famiglia. E ha rotto i maroni al povero cristo dell’impresa funebre scelta dalle figlie dei defunti in maniera tale che la mia zia più mite è stata sul punto di mandarla a cagare. Solo per amore dei nonni si è taciuto e sopportato, che è sfinente che un povero morto venga tormentato così a lungo.

La cugina guerrafondaia è stata zittita con tali argomentazioni, ma è pronta a dare battaglia se la cosa avesse degli strascichi.

L’impiegata comunale in questione è una stronza (per non dire altro) che ha litigato con tanta gente per questioni davvero indegne. Ed è anche una stronza molto fortunata, che se fosse stato presente uno dei miei fratelli avrebbe passato un brutto quarto d’ora.

Pensavo che ci fossero poche cose misere come rubare i fiori dalle tombe dei morti, ma questo mi pare anche peggio. Sarò antica, ma sballottare i resti di un morto per pura politica o guadagno è una cosa davvero assurda, grottesca e indegna.

E ora riposino in pace, insieme, come in tutta la loro vita.

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

5 risposte a sepolture difficili

  1. yaxara ha detto:

    Oserei commentare che nemmeno da morti si è al riparo della burocrazia e dell’idiozia umana…

  2. laTigli ha detto:

    peccato per l’assenza dei fratelli.
    due calci in culo (metaforici) a un impiegata/o comunale non si negano.
    mai.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...