R. ed il Dott. S mi hanno invitato ad un seminario. Ed io aprofitto sempre delle occasioni che mi vengono offerte per imparare qualcosa.
Chiedo alla Segretaria in Capo (che è più generale prussiano del Generale) che moduli devo compilare perchè le ore spese al seminario mi vengano conteggiate come lavorative. Se anche avessi spese, so già che il rimborso è previsto solo per i docenti, quindi neanche mi sogno di informarmi.
“è un corso dell’Università? o dell’Ospedale?”
“no”
“si tiene qui?”
“no, al Plaza”
“devi usare le tue ferie o recuperare le ore, non hai diritto a nulla”
Ora… la prossima volta che qualcuno mi viene a parlare di formazione continua obbligatoria… giuro che gli sputo in un occhio!
Ma almeno il pranzo te lo pagavano? L’aperitivo?
Sì, ma perchè fa parte del seminario. Ovvero se ne preoccupa chi mi ha invitato.
Cena etc…
E ti racconterò episodi incredibili…
Ora vado al seminario, che ci son vecchi amici che non vedo da un pezzo!
E’ una contraddizione: formazione si’, ma se te la paghi tu!
E usi le ferie per farla
idem per noi!
Beh università e scuole sono assimilabili….
Si sa, la formazione costa sacrificio
Il sacrificio va bene… ma anche prenderci per il culo?
quello addolcisce la pillola
Senza vasellina no
Questa è per via orale non rettale
La presa per il culo orale?
no, la pillola
il fatto vero è che i sordi so’ finiti
restano solo le chiachiere
Tu pensa invece un artigiano che per apprendere nuovi tipi di lavorazioni si va a fare un corso in fabbrica a Milano a sue spese e si accontenta dell’unico pasto fornito dalla mensa e chissà quante altre situazioni peggiori ci saranno da quando li sordi finirono
Non sono artigiano, ma mi son pagata le spese per andare ad un congresso su richiesta dei miei capi “ci servi lì”. Non ho avuto neanche un caffè, ho rischiato di dover dormire sul marciapiede e mi hanno pure trattata da ladra. I soldi ci sono, ma solo per alcuni.
https://corsoexreconline.wordpress.com Entra e scopri le nostre offerte!!!